Veneto in Azione da oggi dedica una sezione ai "tempi dello Smart Working"! La situazione che stiamo vivendo ci porta a pensare che lo Smart Working sia una modalità con cui gestire gli impegni di lavoro in un momento di emergenza, ma oramai è condivisa la consapevolezza che la pratica del lavoro agile non è più solo una misura emergenziale in antitesi alla presenza fisica, ma una modalità in cui la nostra vita professionale è mutata radicalmente e repentinamente. Le professioni si stavano già modificando, ma la situazione inaspettata ha dato un ulteriore impulso ed accelerazione tanto che l'esperto di Smart Working probabilmente si sta definendo come il primo vero "lavoro" del periodo post emergenza (lo Smart Worker: risorsa esperta che accompagna l'organizzazione alla migliore gestione del tempo professionale e privato, garantendone gli obiettivi di performance efficaci ed efficienti), possiamo definirla come la prima espressione del cambiamento culturale del lavoro. Le nuove architetture degli ambienti di lavoro si stanno definendo sempre più all'interno di spazi domestici. Siamo dinnanzi ad una nuova dimensione professionale che richiede competenze di: resilienza organizzativa, maggiore familiarità con l'utilizzo di strumenti tecnologici, maggiore consapevolezza della conciliazione dei tempi di lavoro e di vita personale, spunti di riflessione sulle nuove gestioni delle relazioni personali e professionali e la necessaria scelta sulle attività ed informazioni che ci possono essere utili per curare il nostro benessere fisico e psichico. Veneto in Azione, con l'intento di mantenere il dialogo con il territorio della Regione del Veneto, si propone di offrire spunti e riflessioni sugli aspetti globali del nuovo tempo di lavoro.
Clicca qui per scaricare materiali utili e visualizzare le iniziative in corso |