Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

Archivio SIF

Strategy Innovation Forum - Venezia ottobre 2018 

Lo Strategy Innovation Forum, erede delle passate esperienze di Biennale Innovazione, è stato focalizzato sulla Social Strategy Innovation, al fine di alimentare un think tank sul tema dell’innovazione strategica coinvolgendo imprenditori, manager, professionisti, ricercatori, studenti e policy maker per sviluppare e restituire conoscenze e relazioni significative e costruire una visione funzionale alla trasformazione del sistema imprenditoriale italiano. L’evento è costruito sui risultati emersi dalla ricerca «Gli impatti dell’innovazione strategica sociale sui business model».

I temi identificati sono stati approfonditi da speech d’ispirazione, per stimolare nei partecipanti la discussione dei temi affrontati, la ridefinizione dei modelli di business delle loro imprese e, la creazione di nuovi mercati partendo dai bisogni sociali attraverso una proposta di valore innovativa.

L'evento si è tenuto il 25, 26 e 27 ottobre 2018 nel Campus Economico di San Giobbe, Venezia.

Festival Statistica

Festival della Statistica e della Demografia

In collaborazione con il Festival della Statistica e Demografia, (www.festivalstatistica.it),vengono promosse due sessioni sul tema della fake news e dell'innovazione e polarizzazione territoriale. 

  • Sessione fake news:

"Anche il fact checking è una fake news?" Anche la verifica delle fonti su internet di fatto fa sì che scegliamo di credere solo alle informazioni che ci danno ragione? 

  • Sessione Innovazione e Polarizzazione Territoriale:

L'incontro si pone l'obiettivo di analizzare forme e cause della polarizzazione spaziale delle attività a più elevato contenuto di innovazione, mettendone in luce anche i potenziali effetti negativi, rispetto ai quali verranno proposti alcuni casi europei di “periferie competitive” – ovvero aree esterne ai grandi centri metropolitani che hanno saputo individuare un percorso di sviluppo basato sull'innovazione - valutando le possibili linee di azione anche per il Veneto.

Interpretare il Cambiamento: sfida per la Rappresentanza, le Imprese e i Lavoratori

Interpretare il Cambiamento: sfida per la Rappresentanza, le Imprese e i Lavoratori

12 e 13 luglio 2018 Treviso Hotel Maggior Consiglio

"Interpretare il cambiamento" è rivolto principalmente a dirigenti e reponsabili delle attività di Associazioni di Rappresentanza, Imprese, Enti Accreditati ed Agenzie per il lavoro e tutti gli operatori che offrono servizi alle aziende.

Ha come tema centrale di confronto il cambiamento di tutte le sue espressioni e declinazioni. Il nuovo contesto socio-economico chiede ai corpi intermedi e alle imprese di creare nuove competenze che possano soddisfare al meglio le sfide emergenti che il territorio presenta.

La due giorni sarà occasione per condividere modalità, contenuti di lavoro da mettere in campo e su cui riflettere con la moderazione di speakers autorevoli.

LAB INN - Laboratorio d’Innovazione

LAB INN - Laboratorio d’Innovazione 
Il Progetto ha preso avvio con un Evento di lancio – LAB INN: Laboratorio d’Innovazione - organizzato presso Vicenza Convention Centre (Via dell’Oreficeria, 16 – Vi), in tre giornate distinte per target di partecipanti:

7 marzo - Operatori della formazione e del lavoro, Scuole e Università
8 marzo - Pubblica Amministrazione, organizzazioni della cultura e dello sport
9 marzo - Associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, imprese, operatori del terzo settore, comunità professionali.

Le tre giornate hanno proposto un format articolato in due parti:
una parte iniziale di sessione plenaria, alla quale sono intervenuti alcuni relatori esperti che hanno affrontato, ciascuno alla luce delle proprie esperienze, alcune tematiche trasversali e strategiche: Digital skills, Capacità di fare rete e sistema, Capacità di innovare e di esprimere la creatività, Capacità di affrontare il cambiamento, Internazionalizzazione, Change Management.
una seconda parte di lavoro in piccoli gruppi nell’ambito dei quali i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie valutazioni e proposte in relazione agli obiettivi da privilegiare nel Progetto, ai fabbisogni di intervento connessi e ai percorsi formativi da realizzare.