Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

Visita studio Milano AIF

Visita Studio: L'eccellenza italiana della formazione a Milano

17-18 ottobre 2019

I partecipanti alla visita studio hanno avuto la possibilità di comprendere quali possono essere le opportunità che la formazione può offrire allo sviluppo e valorizzazione della loro governance interna e delle relazioni sugli stakeholders di riferimento.

L' occasione di partecipare all'assegnazione del Premio Olivetti è stata unica, in quanto ha permesso di essere testimoni delle modalità diverse con cui le aziende affrontano le sfide di mercato all’interno delle loro organizzazioni contribuendo con la leva della formazione a sviluppare competenze distintive. A fianco della parta formativa "in aula" è seguita l'esperienza formativa di “Dialogo al Buio” con l'Associazione italiana ciechi sul tema della Diversity e dello sviluppo di competenze diverse.

La formazione al buio agisce sulla Resilienza perché migliora la resistenza e l’adattabilità a situazioni di stress e cambiamento, innescando il pensiero innovativo; Empowerment perché amplifica le percezioni, obbliga ad attivare risorse differenti da quelle abituali e solitamente nascoste; Teamworking perché impone una rapida riorganizzazione positiva, che rafforza le potenzialità personali e di team. Il teamworking, basato sulla collaborazione e fiducia, è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi; Ascolto perché l’assenza della vista costringe ad ascoltare l’altro in un modo più profondo e attivo.

 

Visita studio in Emilia Romagna

        

Visita studio in Emilia Romagna - Innovazione e comunicazione di genere

La visita studio ha offerto un’opportunità conoscitiva e di networking con le realtà di uno dei territori italiani più avanzati in materia di politiche e progetti di innovazione inclusiva, l’Emilia Romagna. Nelle due città di Bologna e Modena, sono stati proposti incontri con soggetti promotori di pratiche di inclusione di genere nell’innovazione territoriale, in particolare: A Bologna, la realtà della Fondazione Innovazione Urbana, il Comune di Bologna, l’associazione Orlando, per approfondire il tema delle reti civiche inclusive, di piani partecipativi di innovazione urbana, di progetti di welfare innovativo. A Modena, l’associazione EWMD (European Women Management Development) e l’Università di Modena e Reggio Emilia, con i loro programmi di sviluppo delle competenze digitali delle donne e delle ragazze e con alcune imprenditrici del territorio che hanno fatto dell’innovazione d’azienda di prodotto e di processo la propria mission. Tali temi sono stati approfonditi con un approccio interattivo che ha consentito ai partecipanti della visita studio di comprendere opportunità e criticità di tale approccio alla governance e all’implementazione dell’innovazione.

Clicca qui per la video-intervista ai partecipanti

Evento cultura

Una bussola per orientare le competenze emergenti nei professionisti del Teatro, della Musica e della Danza

24 maggio 2019, Villa Contarini - Piazzola sul Brenta (PD) 


Una giornata progettata con l'intento di raccogliere i fabbisogni formativi dei professionisti che esprimono le loro competenze e l'eccellenza nel mondo del Teatro, della Musica e della Danza sul territorio.

Stimolati dai Relatori a confrontarsi in gruppo sui temi delle competenze che le persone sentono di avere e su quelle che desiderano sviluppare, i partecipanti sono stati guidati anche attraverso attività di Game Design ad immaginare i possibili scenari formativi e le competenze da “raccontare e mettere in scena” per guardare la propria professione ed esperienza formativa, rovesciando le abitudini.

Protagonisti di questa esperiena sono stati professionisti che operano all’interno del mondo Cultura, in particolare nell’ambito del Teatro, della Musica e della Danza, con diversi ruoli e mansioni, nonché con diversi livelli di seniority. In quest’ottica si è rivolta a chi opera nell’area artistica: attori, ballerini, scenografi, cantanti, registi, coreografi, tecnici audio, tecnici audio-luci, fonici, tutte le persone che lavorano nell’area artistica; ma anche a chi opera nell’area amministrativa, budget, promozione, marketing, biglietteria e risorse umane, più in generale il “dietro le quinte”.

 

Per consultare il programma completo della giornata, scaricare il materiale, le foto e molto altro, clicca qui

Lab Inn Martellago

Dalle idee alle azioni: nuovi servizi per le rappresentanze e le imprese del futuro

18-19 ottobre 2018, Ca' della Nave - Martellago (TV) 

Una nuova edizione di LabINN, proponendo ai diversi attori della rappresentanza regionale, datoriale e sindacale, un percorso che, partendo dalla condivisione di come siano cambiate le esigenze delle categorie rappresentate, in funzione della
trasformazione della società, del lavoro e dell’economia, li porti a progettare autentiche proposte percorribili e realizzabili nel breve, medio e lungo periodo

Per conseguire i necessari obiettivi di crescita dimensionale, di rapporti con intelligenze collettive globali e locali; di ricerca, innovazione e sviluppo occorrono soprattutto nuove energie e nuovi soggetti intermedi che siano espressione della società e della comunità.

Due giornate di lavoro dove si allenerà la competenza dell’Intra-presa, ovvero la libera e responsabile iniziativa attraverso la dimensione creativa: elemento essenziale come talento dell’Agire Umano.

 

Per conoscere il programma completo delle due giornate e scaricare i materiali e i risultati clicca qui

Job&Orienta

JOB&Orienta 2018 

Giunto alla 28a edizione, torna JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 alla Fiera di Verona. La manifestazione si conferma luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo del lavoro, la scuola e la formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.

Il Salone prevede un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti e seminari, alla presenza di relatori autorevoli, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie. In programma anche laboratori e momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori.

Per conoscere le attività promosse da Veneto in Azione durante JOB&Orienta clicca qui