Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

Social Media Revolution: dalla Social Media Revolution alla Digital Transformation

Social Media Revolution: dalla Social Media Revolution alla Digital Transformation

27-28 novembre 2019, Mestre

 

La trasformazione digitale è ormai un fenomeno in corsa e inarrestabile. Stiamo assistendo ad un cambiamento nel contesto della comunicazione che coinvolge istituzioni, imprese, federazioni, organi di rappresentanza delle imprese, Ordini Professionali e singoli professionisti interessati a fare self - branding e a dotarsi di una “cassetta degli attrezzi” per rinnovare e migliorare la propria attività lavorativa.

Due giornate formative articolate in sessioni plenarie e tavoli di lavoro, che grazie ad un format interattivo chiamato Digital Discovery©, hanno permesso di focalizzare l’attenzione sulla vision dell’azienda e del singolo professionista, analizzando problemi riscontrati nella propria esperienza durante il processo di trasformazione digitale e, individuando sfide ed aree di miglioramento classificate per vision, organizzazione, people, processi, strumenti.

L’iniziativa ha voluto essere occasione di approfondimento ed aggiornamento sullo scenario social media e sulle piattaforme digitali collaborative, per sfruttarne le potenzialità e usarle in maniera efficace a sostegno della comunicazione, dello sviluppo del business e anche a supporto dell’erogazione dell’attività didattica.

A conclusione della prima giornata i partecipanti ed altri interessati ai temi della trasformazione digitale sono stati invitati e coinvolti all’aperifocus Spritz4Digital© per continuare a discutere in compagnia dei relatori e di un guest speaker. 

Per conoscere in dettaglio l’attività ed approfondire i materiali condivisi clicca qui

JOB&Orienta 2019


JOB&Orienta 2019

 

Giunto alla 29° edizione JOB&Orienta, l’appuntamento veronese, promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,  si è confermato luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo del lavoro, la scuola e la formazione, con informazioni ed eventi utili all’orientamento dei giovani.

#illavorochevorrei: orientamento, innovazione, crescita sostenibile è stato il titolo di questa edizione. Intorno alle tre parole cardine si dipana infatti il dibattito più attuale sulla definizione delle competenze da formare guardando al futuro, ossia quelle più utili e strategiche sia per i giovani che per le imprese: per garantire migliori chance di occupazione ai primi e, al contempo, maggiore competitività alle aziende, come anche l’Europa sta indicando da tempo.

Il Salone, che ha previsto un fitto calendario di appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti e seminari, alla presenza di relatori autorevoli, destinati sia agli addetti ai lavori che ai giovani e alle famiglie, ha incluso anche quest'anno laboratori e momenti di animazione per coinvolgere attivamente i visitatori.

 

Per conoscere le attività promosse da Veneto in Azione durante JOB&Orienta e il video della passata edizione clicca qui

 

SICURAMENTE INSIEME - PERCHÈ LA SICUREZZA È UN GIOCO DI SQUADRA

Sicuramente insieme- perché la sicurezza è un gioco di squadra

Ottobre 2019 

La sicurezza è un gioco di squadra e pertanto va favorita l’acquisizione dei diversi punti di vista tra i soggetti coinvolti. Occorre valorizzare e far crescere all’interno della cultura delle imprese un confronto continuo tra RSPP, RLS, e tra loro e i Lavoratori. Il contesto specifico di riferimento è così caratterizzato:

Confindustria e CGIL, CISL e UIL della provincia di Verona hanno firmato lo scorso 18 luglio 2018, un protocollo per la prevenzione degli infortuni e la promozione della sicurezza sui luoghi di lavoro condividendo così, che la tutela della persona e la sicurezza sui luoghi di lavoro sono valori comuni che vanno tutelati;

Le Parti hanno condiviso che la cultura della sicurezza deve realizzarsi tramite azioni concrete e responsabili che mirino a prevenire gli infortuni.

L’iniziativa, realizzata in sinergia con Confindustria Verona, CGIL, CISL e UIL della provincia di Verona, intende promuovere un’attività formativa sia indoor sia outdoor che, attraverso modalità innovative e coinvolgenti, concorra a sviluppare e potenziare le competenze comunicative e relazionali dei soggetti coinvolti.

Il percorso formativo offrirà ai partecipanti un’occasione di riflessione e sperimentazione spingendo i diversi soggetti a mettersi nei panni dell’altro e a simulare situazioni realistiche.

Si-Fa! La Scuola Innovativa si Fa spazio in Azienda

Si-Fa! La Scuola Innovativa si Fa spazio in Azienda 


L’iniziativa è nata con l’obiettivo  di potenziare la sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro così come previsto dal Protocollo di Intesa tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Unioncamere del Veneto e Parti Sociali per l’Alternanza Scuola Lavoro. 

Uno dei punti di forza dell'iniziativa è stato il metodo partecipativo: gli insegnanti, principali protagonisti del cambiamento, sono stati “ospitati” dalle imprese nei loro luoghi di lavoro per una giornata, acquisendo conoscenze sulla specificità dei sistemi educativi territoriali e contribuendo a creare un valore a beneficio di tutte persone coinvolte.

L'iniziativa ha permesso di avvicinare la scuola al mercato del lavoro e delle imprese e, in particolare, di:

  • creare opportunità per i docenti di confrontarsi sulle competenze necessarie alle imprese;
  • aumentare del livello di cooperazione, collaborazione, condivisione e integrazione tra scuola ed impresa; 
  • accrescere la capacità a saper innovare, esprimere e sviluppare professionalità grazie anche a punti d’osservazione diversa;
  • sviluppare nuove relazioni e reti per la contaminazione costruttiva di competenze e pratiche in uso.

 

SI-Fa! La Scuola Innovativa si Fa spazio in Azienda” si è rivolta a:

  • imprese della Regione del Veneto che esprimono e vivono nelle loro organizzazioni i valori e l’importanza di una coesistenza di diversità, confronto e inclusione d’esperienze, che siano motivate a conoscere le peculiarità del sistema educativo territoriale per costruire nuove relazioni e confronti, consapevoli che gli studenti di oggi saranno i professionisti di domani.

  • insegnanti della Regione del Veneto che esprimono e vivono nelle loro scuole i valori e l’importanza di una coesistenza di diversità, confronto e inclusione d’esperienze e che siano motivati a conoscere le imprese del loro territorio per costruire nuove relazioni e confronti, consapevoli che gli studenti che stanno formando saranno i professionisti di domani.

 

Visita Studio: Relazioni per le organizzazioni del futuro Laboratorio Nazionale sulle politiche di Ricerca ed Innovazione Business matching, Open Inno

 

Visita Studio: Relazioni per le organizzazioni del futuro Laboratorio Nazionale sulle politiche di Ricerca ed Innovazione Business matching, Open Innovation, Diverse Innovative Training

Milano, 23-24 ottobre 2019

 

Smau Milano è l’appuntamento all’insegna dell’open innovation, di riferimento per tutte le imprese e professionisti pubblici e privati attenti al mondo della ricerca e dello sviluppo di prodotti e processi, con 250 workshop gratuiti sugli ultimi trend digitali.

I partecipanti insieme a Veneto in Azione hanno ascoltato i migliori speakers  e le testimonianze sui processi d’internazionalizzazione all’avanguardia, alimentando così azioni di networking con gli innovatori ed i pionieri della tecnologia.

L’iniziativa è stata una fonte preziosa di modelli da cui attingere e di partner, associazioni, fornitori, istituzioni e stakeholder del territorio con cui affrontare insieme la sfida del cambiamento, oltre a fornire la possibilità di essere attori principali nell’incontro tra domanda ed offerta d’innovazione, nei percorsi guidati e negli speed pitching in programma nelle due giornate.

Durante l’esperienza i partecipanti sono inoltre stati condotti in “Un viaggio insolito reale attraverso la città e virtuale attraverso il tempo: Leonardo da Vinci ci ha donato i suoi occhi per mostrarci la sua Milano, mettendo le persone al centro di una esperienza totalmente immersiva nella Milano di allora