Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

PERCHÉ APRIRE (O NON APRIRE) UN E-COMMERCE

Perché aprire (o non aprire) un E-Commerce

Sulla scia del successo della prima edizione nasce la seconda edizione del percorso formativo "Perché aprire (o non aprire) un E-commerce). Tale percorso nasce dall’esigenza per le PMI di affrontare in maniera approfondita il tema del commercio on-line in relazione alla limitazione del commercio fisico data dalle norme anti Covid-19.

L’attuale situazione pandemica rende necessario, anche per coloro che svolgono la classica attività di commercio in sede fissa, prevedere delle modalità alternative, legate all’uso delle nuove tecnologie, per la vendita dei propri prodotti e servizi attraverso piattaforme di e-commerce autogestite o di rete al fine di raggiungere nuova clientela e fidelizzare quella esistente.

In virtù della grande attualità della tematica trattata, l’iniziativa ha lo scopo di favorire l’acquisizione di conoscenze su aspetti vantaggiosi e aspetti critici delle attività di vendita on line, istruendo i partecipanti sui passi da fare e i dettagli da valutare nella gestione del commercio elettronico.

Per il programma dettagliato:

Strumenti di comunicazione on line: Piattaforme, Social Network, Grafica

COMUNIC-AZIONE ON LINE 

Il percorso formativo nasce sulla scia della prima edizione, realizzata nei mesi di novembre e dicembre 2020, che ha riscosso molto interesse in virtù della grande attualità della tematica trattata.

L’iniziativa ha lo scopo di favorire l’acquisizione di conoscenze sulla comunicazione on line, per affrontare con maggior sicurezza e competenza la promozione, la realizzazione e la gestione efficace di iniziative on line quali: webinar, videoconferenze, assemblee, attività formative, ecc...

 

Per il programma dettagliato:

the growth mindet

The Growth Mindset - strumenti per lo sviluppo individuale ed organizzativo

18 novembre-15 dicembre 2020 

All’interno delle piccole, medio e grandi imprese la cultura e le best practice sullo sviluppo delle risorse umane sono in continua evoluzione. La velocità delle trasformazioni in atto impatta su piani organizzativi, tecnologici e culturali obbligando i professionisti a confrontarsi su dimensioni sinora inesplorate per individuare soluzioni diverse.

Le organizzazioni in questa prospettiva richiedono team sempre più performanti e collaborativi in grado di utilizzare strumenti di tipo innovativo favorevoli a promuovere cambiamenti in tutto il tessuto economico territoriale. Il coaching, il team coaching e altri strumenti di apprendimento partecipativo e collaborativo possono offrire l’opportunità di riflettere ed agire sulla dimensione sistemica del lavoro e ad individuare soluzioni efficaci in tempi brevi, generando un pensiero ed un’attitudine verso “the growth mindset” in un quadro di fiducia e vantaggio reciproco

Welfare frammentato e welfare integrato

Da welfare frammentato a welfare integrato: percorsi possibili

dal 12 ottobre al 4 dicembre 2020 

L'obiettivo del corso è fare il punto sul sistema di welfare pubblico e privato a livello regionale e sulla sua evoluzione in relazione alle politiche e normative a livello europeo e nazionale.

Analizzare le attuali modalità di governance del sistema nell'ottica di massimizzare i benefici per l'intera popolazione.

L’iniziativa è organizzata in sinergia con l’associazione Veneto Responsabile (organizzazione multi-stakeholder che promuove la cultura della Responsabilità Sociale d'Impresa e di territorio).

Per il programma dettagliato clicca qui

La #Classe Aumentata - Co-Laboratori per essere lettori e scrittori a vita

La #Classe Aumentata - Co-laboratori per essere lettori e scrittori a vita

18-19 gennaio 2020 

 

Una proposta nata dall’esigenza di fornire agli insegnanti strumenti innovativi per la personalizzazione nello sviluppo delle competenze degli studenti. In particolare, l’allievo viene posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti e, in questa prospettiva, l’attività proposta si è sviluppata attraverso un percorso laboratoriale di Scrittura e Lettura in cui sono stati forniti metodi e mindset per imparare a leggere e scrivere come scrittori e lettori professionisti.

Queste competenze vengono sviluppate non solo per sé stessi ma, soprattutto, perché le stesse siano trasferite alla classe nella quotidianità della didattica. Il modello formativo a cui l’iniziativa fa riferimento è quello elaborato da Lucy Calkins della Columbia University che riesce a stimolare il fermento creativo attraverso queste tecniche. Questa modalità didattica ha permesso a Nancie Atwell di aggiudicarsi il premio “Global Teacher Prize “nel 2015.

Al centro del percorso formativo, in linea con le indicazioni nazionali, la pratica di scrittura e lettura sono state approfondite ed affrontate nella loro trasversalità in una logica di “cooperative teaching”. Writing & Reading non vengono più trasferite con una semplice didattica trasmissiva, ma l’insegnante viene abilitato a creare delle comunità di lettori che lavoreranno anche sulle relazioni interpersonali.

Nei primi tempi l’insegnante fornirà agli studenti molti attivatori, legati in particolare alle loro esperienze personali, grazie ai quali i ragazzi potranno esplorare, a partire dalle proprie annotazioni nuovi territori di scrittura.

Per questo, un importante strumento per la loro crescita è il taccuino, grazie al quale gli studenti imparano ad osservare le proprie esperienze con gli occhi dello scrittore: riflettono su persone che potrebbero trasformarsi in personaggi, scandiscono come in un’immagine scene che diventano parte di un racconto, raccogliendo ricordi, fotografie, interessi, curiosità…