Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

Visita studio- “Innovazione e trasformazione digitale: viaggio tra aziende di eccellenza” Visita studio area Nord Est d’Italia

Visita studio- Innovazione e trasformazione digitale: viaggio tra aziende di eccellenza 

3 e 4 maggio 2022

La Visita Studio, organizzata in sinergia con Confindustria Verona, offre un’opportunità conoscitiva e di networking con le realtà di uno dei territori italiani più avanzati in materia di trasformazione digitale di successo, il Nord Est.

L’incontro con realtà industriali eccellenti ha l’obiettivo di suscitare nei partecipanti una nuova visione imprenditoriale nelle strategie, nella gestione e nell'organizzazione. Offrire nuovi e importanti stimoli alla loro visione d'impresa per sostenere un percorso di trasformazione nel lungo periodo.

La Visita Studio prevede un’esperienza nel cuore pulsante dell’azienda abbinata ad un incontro con l’Amministratore Delegato dell’impresa, stimolando così un confronto e un approccio interattivo che consenta ai partecipanti di comprendere opportunità e criticità di tali modelli di governance e di implementazione dell’innovazione. 

In particolare, ci si focalizzerà

  • sullo sviluppo di prodotti straordinari che soddisfano i bisogni e i desideri dei clienti, creando un vantaggio competitivo di successo;
  • sulla realizzazione di stabilimenti che riflettono un concetto moderno di produzione, volto a fornire soluzioni di alta qualità e a incrementare l’efficienza delle operation;
  • sulla valorizzazione delle risorse umane quali chiavi strategiche per guidare e realizzare una trasformazione lean e digitale in tutte le sue fasi.

Un percorso che parte dall’approccio lean applicato ai processi manifatturieri, amministrativi, logistici, di sviluppo prodotto e di controllo qualità e arriva fino alle più recenti metodologie agile e di Industria 4.0.

Per il programma dettagliato clicca qui

il lavoro ibrido

Il Lavoro Ibrido: dallo smart working al 'new normal'

19 gennaio 2022

Il Mutual Learning Workshop “Il lavoro ibrido. Dallo smart working al new normal” vuole costituire un’occasione di approfondimento e scambio di buone pratiche sui cambiamenti che le modalità di lavoro stanno subendo in seguito alla pandemia e su come queste possono trasformarsi in nuove opportunità per il futuro.

Le attività prevedono la condivisione di esperienze significative da parte di testimoni e la riflessione congiunta su di esse, al fine di permettere l’acquisizione di informazioni utili e la traduzione negli specifici contesti organizzativi dei partecipanti.

EMPOWERMENT FEMMINILE: NARRAZIONE DI SÉ E REALIZZAZIONE PROFESSIONALE

Empowerment Femminile: narrazione di sé e realizzazione professionale 

16 e 17 ottobre 2021

Promuovere l’Empowerment delle donne sia nella sfera privata delle relazioni affettive, che in quella pubblica e nella dimensione lavorativa.

La pandemia da Covid-19 ha inasprito le disuguaglianze preesistenti sul versante occupazionale, impattando negativamente sul tasso di occupazione femminile e potenzialmente sulle opportunità di carriere future e rischia di vanificare, almeno in parte, i passi avanti compiuti negli ultimi decenni sulla parità di genere.

È pertanto fondamentale agire per uno sviluppo delle competenze trasversali delle lavoratrici che agevolino un riposizionamento o un cambio nel percorso lavorativo.

Per il programma dettagliato clicca qui

Empowerment Femminile

Visita studio- L'associazionismo intercomununale: il modello emiliano-romagnolo di gestione associata delle funzioni 

28 e 29 settembre 2021

L’ambito delle gestioni associate è stato interessato di recente da varie novità normative, sia a livello nazionale che a livello locale, nonché da diversi interventi giurisprudenziali. La visita di studio si propone di promuovere lo sviluppo e il perfezionamento delle competenze specifiche sui temi dell’associazionismo comunale, dei modelli di governance locale e dei modelli organizzativi dei servizi associati da parte di funzionari e Dirigenti degli Enti Locali attraverso il confronto con alcune esperienze di successo nella gestione di tali forme associative.

Per il programma dettagliato clicca qui

cooperazione intercomunale

La cooperazione intercomunale nella gestione dei servizi: modelli ed esperienze in Europa

 

21 gennaio 2021

Partendo dall’assunto secondo il quale l’ente locale deve rispondere in modo appropriato alla domanda di beni e servizi proveniente da una determinata area territoriale, i governi locali dovrebbero essere in grado di interpretare al meglio le esigenze dei propri cittadini, conoscendo le peculiarità economiche e sociali dei territori amministrati. Il processo di valorizzazione del governo locale ha però fatto emergere palesemente una serie di elementi di debolezza e di rigidità strutturale delle amministrazioni dei comuni, soprattutto quelli di minori dimensioni: l’insufficienza delle risorse finanziarie, la carenza quantitativa e qualitativa di risorse umane, la ridotta capacità di esercitare efficacemente un numero di servizi adeguato alle esigenze dei cittadini. I limiti al pieno espletamento di un’azione amministrativa efficiente ed efficace hanno portato il legislatore ad attuare una serie di innovazioni orientate alla riorganizzazione degli assetti locali, incoraggiando forme di cooperazione e di associazionismo intercomunale.

Il fenomeno dell’associazionismo e della cooperazione intercomunale non è limitato al nostro Paese, ma accomuna in modo più o meno consistente tutti gli Stati europei, i quali, dalla seconda metà del secolo scorso, non senza correnti anche contrapposte, sono stati interessati da un graduale processo di riordino territoriale.

Il fenomeno, benché caratterizzato da una forte valenza locale, è sempre stato però portato avanti sotto le raccomandazioni di due entità sovra-nazionali, l’Unione Europea e il Consiglio d’Europa. In particolare, è quest’ultimo a suggerire la creazione di reti tra enti locali facendosi portatore sin dal 1985, anno in cui venne siglata la Carta delle Autonomie Locali, della protezione europea degli stessi.