Attività Realizzate

In questa sezione potrai prendere visione delle varie attività già realizzate con il progetto:

percorsi formativi, eventi, visite outdoor, ecc.. 

Per vedere i vari percorsi formativi già conclusi accedi alla piattaforma  Co Labora ed esplora la sezione "Attività concluse".

 

Per cercare una delle attività archiviate in questa sezione e visionarne i dettagli, utilizza l’apposito pulsante di ricerca inserendo una parola chiave (es: titolo, data, luogo,…)   

Evento Cultura

Sostenere le competenze degli operatori del settore culturale, artistico, creativo e dello spettacolo.
Testimonianze e proposte verso il Veneto 2030: un’occasione di confronto 

11 novembre 2022, Venezia 

Per dare avvio alle attività del Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027 proseguendo il percorso di dialogo con il territorio, la Regione del Veneto intende promuovere un momento di confronto aperto a tutti gli operatori del settore delle attività culturali, artistiche, creative e dello spettacolo per disegnare le nuove direttrici di sviluppo, condividere alcune buone pratiche di intervento, favorire la creazione di reti di collaborazione su base locale e raccogliere i fabbisogni del territorio per nuove competenze, profili professionali, modelli di intervento.

Per Scaricare i Materiali e per avere maggiori informazioni clicca qui

Digital mindset

Digital Mindset: strategie, piattaforme e tool per affrontare da protagonisti la trasformazione digitale

5 e 6 luglio 2022 

L’innovazione digitale non è più un’opzione ma una necessità. In questi mesi di rapida innovazione digitale, accelerata dall’emergenza Covid, si assiste ad un cambiamento nel marketing e della comunicazione che coinvolge Imprese di tutte le dimensioni, Istituzioni, Federazioni, Organi di Rappresentanza delle Imprese, Ordini Professionali e singoli Professionisti. Nessuno e nessun settore ne è escluso!

In questo scenario, che si evolve a ritmi molto veloci, cambiano anche le modalità di relazione con i propri stakeholders e clienti. 
Il corso aiuterà i partecipanti ad orientarsi tra le tante novità del settore e le tendenze 2023, semplificando quelle che risultano essere di difficile comprensione (es. blockchain, NFT, Metaverso)

Un percorso pratico con metodologie strategiche, istruzioni all’uso, best practice per acquisire un “Digital Mindset”, ossia un atteggiamento positivo per abbracciare e affrontare con entusiasmo e serenità il cambiamento

Il managment dell'inatteso

Il Management dell'inatteso: Come diventare "organizzazioni ad alta resilienza"

28 giugno 2022

Il Mutual Learning Workshop “Il management dell’inatteso. Come diventare organizzazioni ad alta resilienza” vuole costituire un’occasione di approfondimento e scambio di buone pratiche sulle modalità di gestione delle organizzazioni, con particolare interesse per le capacità di resilienza, indispensabili per fronteggiare le continue sfide che il contesto nazionale e internazionale ci pone.

Le attività prevedono la condivisione di esperienze significative da parte di testimoni e la riflessione congiunta su di esse, al fine di permettere l’acquisizione di informazioni utili e la traduzione negli specifici contesti organizzativi dei partecipanti.

La gestione dei processi organizzativi: orientamenti e cambiamenti

La gestione dei processi organizzativi: Orientamenti e cambiamenti

27 e 28 giugno 2022

l modo in cui l'azienda organizza il proprio lavoro ha un impatto sul suo sviluppo, la sua sostenibilità e la sua immagine. Allo stesso modo anche l'organizzazione dei suoi membri influisce direttamente sul suo successo.

L'ambiente di lavoro, le condizioni di lavoro, gli orari dei dipendenti, buone politiche di mobilità interna, ecc, sono elementi che possono condizionare fortemente l’efficienza e il benessere dei lavoratori.

Negli ultimi anni, a causa della pandemia dovuta al Covid sono state introdotte nuove modalità di lavoro e di organizzazione del tempo e delle relazioni che hanno fortemente modificato le prassi e il contesto organizzativo aziendale.

Il corso intende quindi riflettere sui cambiamenti organizzativi in atto e capire cosa tenere e cosa e cosa no per il bene delle organizzazioni e dei lavoratori.

Per il programma dettagliato clicca qui

progettazione sociale

Percorso di rafforzamento della capacità di progettazione a valere su fondi europei, nazionali e regionali degli operatori del settore sociale

maggio - giugno 2022

Negli ultimi due anni l’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato alcuni importanti cambiamenti sociali e accelerato alcuni processi di trasformazione dei sistemi di welfare locale chiamati a confrontarsi con nuovi bisogni e vulnerabilità della popolazione di riferimento. Di particolare, rilievo, in questo quadro anche la nuova stagione programmatoria che, a livello nazionale, ha portato nell’estate 2021 all’approvazione del Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali, previsto dal D. Lgs. 147/2017, di cui rappresentano parti costitutive il Piano Sociale Nazionale, il Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà e il Piano per le non autosufficienze. A questi provvedimenti ha fatto seguito l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 (Legge del 30 dicembre 2021 n. 234) che all’articolo 1 commi da 159 a 171, ha definito i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali nell’ambito della non autosufficienza e degli altri ambiti del sociale individuando gli ambiti territoriali sociali (ATS) quale sede necessaria in cui programmare, coordinare, realizzare e gestire gli interventi, i servizi e le attività utili al raggiungimento dei LEPS nonché a garantire la programmazione, il coordinamento e la realizzazione dell’offerta integrata dei LEPS sul territorio. I Comuni del Veneto, in una logica di gestione associata attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali, sono oggi chiamati, in collaborazione con gli altri soggetti istituzionali (AULSS, Centri per l’impiego, Scuole, …), del Terzo Settore e, più in generale, di tutti gli stakeholder locali, ad adeguare i sistemi di welfare locale alle nuove sfide imposte dalla pandemia garantendo al contempo l’attuazione dei LEPS valorizzando le opportunità di finanziamento rese disponibili ai vari livelli (regionale, nazionale, internazionale). In particolare, a livello nazionale, oltre agli specifici finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5 Componente 2 Sub-Componente 1), sono previsti ulteriori sostegni attraverso il PON Inclusione (Avviso Pronto Intervento Sociale) che si vanno ad aggiungere alle risorse ordinariamente previste dal Fondo Nazionale delle Politiche Sociali, dal Fondo Non Autosufficienze e dal Fondo Povertà. Un insieme di opportunità rispetto alle quali, da un lato, è necessario promuovere un coordinamento regionale per favorire una progressiva, omogenea, implementazione del LEPS, superando le possibili criticità locali determinate da un’ancora non completa strutturazione degli Ambiti Territoriali Sociali, dall’altro lato, è necessario sostenere la capacità di progettazione innovativa ai fini di non perdere le importanti opportunità a beneficio dei territori. Di qui l’idea di un percorso atto a sostenere la capacità di progettazione sociale degli operatori.